Molte volte, nel corso della nostra attività di spotters all’interno dell’aeroporto di Malpensa, abbiamo visto e parlato di aerei di linea o cargo. Boeing 737, 777, 747 e 787, Airbus A319, A320, A321, A350 ed A380, oltre a diversi tipi di Embraer hanno a lungo occupato le pagine delle nostre cronache e si sono impressi nella memoria digitale delle nostre macchine fotografiche. Siamo abituati ormai a conoscerli, nelle livree delle varie compagnie aeree di tutto il mondo ed a parlarne con familiarità, tanto che quasi a volte non ci stupiamo più delle loro dimensioni e bellezza, sebbene conservino sempre un fascino unico e speciale.

Nell’ultima sessione fotografica estiva organizzata dall’Associazione Clipper lo scorso 29 giugno, però, hanno fatto la loro comparsa numerosissimi aerei meno convenzionali, che spesso passano inosservati o a cui non siamo abituati a dare troppo peso: i privati, aeromobili di fabbricazione e marchi diversi dai soliti noti (come Cessna, Gulfstream, Embraer stessa, Learjet, Bombardier etc…) che, peraltro, sono anche più difficili da distinguere l’un l’altro e che rappresentano il ramo business dei viaggi, decisamente molto meno conosciuto. Il fatto di avere livree simili e quasi sempre prive di contrassegni o dei nomi delle compagnie di cui fanno parte, ne accrescono il fascino un po’ misterioso e suscitano la curiosità di capire (o solo immaginare) a quale milionario, uomo d’affari, vip o persona facoltosa appartengano o del quale essi si servano per i loro affari o incontri di vertice.

Sinceramente, non sappiamo per quale motivo ne abbiamo visti così tanti lo stesso giorno ma abbiamo voluto cogliere l’occasione di fotografarli e provare a classificarli, immergendoci anche solo con la fantasia nel lusso più o meno accentuato dei loro interni.

Eccone una piccola rassegna, che speriamo possa essere di gradimento e dare un pizzico di sapore esotico in più alle vostre vacanze estive. “Decolliamo tra mezz’ora” direbbe il capo della squadra della serie tv “Criminal Minds” salendo a bordo del Gulfstream fornito dall’FBI. Noi invece siamo un po’ razionali e concreti ma lo facciamo virtualmente subito grazie alle bellissime foto scattate dal nostro associato Matteo Frasisti!

La compagnia Vistajet Malta è di sicuro quella che ha dominato più di tutte la scena: coi suoi tre piccoli e grigi Bombardier Challenger 350, è stata la protagonista di maggior presenza della sessione fotografica.

I Cessna, forse i più famosi e conosciuti aerei privati, sono invece quelli scelti dalle compagnie Netjets Europe, Starjet Aviation e Globeair, rispettivamente con un 560 XL Citation, un 525 Citation ed un 510 Citation anch’esso.

Tornando al Bombardier, uno splendido BD 700 ed un affascinante Challenger 604 ci sono stati presentati da un proprietario privato e dalla compagnia Air Independence, davvero splendidi nelle loro forme e dimensioni comunque ragguardevoli.

Ma di sicuro, parlando di lunghezza della fusoliera ed apertura alare, nessuno batte il Gulfstream G700 della Oprah Winfrey, dalle linee decise e livrea davvero sobria ed elegante.

Per farla breve, non so con quale mezzo andrete in vacanza ma sono certo che nessuno di noi rinuncerebbe ad un giro su questi piccoli e grandi dominatori dell’aria che tanto ci hanno sorpreso durante la nostra splendida ultima sessione prima della pausa estiva! Buone ferie a tutti!

(Testo di Francesco Reina – Foto di Matteo Frasisti)